L' interno ha la pianta quasi a croce greca, è coperto, nei quattro bracci, con volte a botte sulle quali poggia una cupola molto ribassata con una croce a stucco e delle stelline interne come decorazioni; l' altare maggiore è sovrastato da un tabernacolo ligneo.
Ricca l' ornamentazione a rilievi, con stucchi, riquadri, rosette, capitelli ionici con festoni tipicamente barocchi. Interessante anche il pavimento in pietra e un organo in stile veneziano posto su un palco ligneo posto nella controparete della facciata.
“SAND’ANDONIE RESTAHURATE”
Oh Patr’ Abbràme!..li Sande Rimìte
che ppréhene, nzelénzie, lu Signóre,
nghe le Sande Rilliquie, fanne córe
attórne all’ Ostie Sàcre de la vìte.
Remess’ a gnóve, tutt’ a repulìte,
nghe la Madonne dlu Divin’ Amóre,
sta Cchjése à resbucciàte gne nu fióre
tra le case che ppópele stu sìte
Lu Sand’ Abbàte nghe la cambanèlle,
Sand’ Anne, màtre de Maria-Bbmbìne,
e la casta Madónne dla Cintúre.
So’ rrenàte allu sole, a la cultúre,
nghe lu pajése de Sa’ Mmalindìne!..
l’ órghene sône gne nna ciaramélle.
Giuseppe Tontodonati
San Valentino in A. C.
12 settembre 1988