La Comunità Energetica sanvalentinese - Risposte per attività economiche e cittadini

La Comunità Energetica sanvalentinese - Risposte per attività economiche ed i cittadini

Data :

20 gennaio 2025

La Comunità Energetica sanvalentinese - Risposte per attività economiche e cittadini
Municipium

Descrizione

1. Come mi iscrivo alla Comunità Energetica sanvalentinese?
Il Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore in collaborazione con Legambiente, “Azzero CO2” ed Etex Building, ha 
avviato un primo incontro l’11 Gennaio ed ha previsto un secondo incontro informativo per il 25 Gennaio. L’iscrizione 
alla comunità energetica non ha alcun costo se non la quota associativa annuale che sarà stabilita eventualmente dagli 
associati. I dati principali che occorrono sono: numero POD, codice fiscale, copia ultima bolletta. Per iscriversi si può far 
riferimento all’associazione Legambiente Maiella così come agli amministratori comunali.
2. Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)?
Una CER è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni 
comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che 
condividono virtualmente l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti 
associatisi alla comunità. In una CER l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa virtualmente tra i diversi soggetti 
che possono iscriversi come produttori e consumatori.
3. Gli introiti della Comunità Energetica composta chi si iscrive come Produttore o Consumatore, vengono redistribuiti 
tra produttori e consumatori e possono anche andare a beneficio di progetti utili alla collettività. Sono i componenti 
della comunità a stabilire le regole di ripartizione secondo quanto previsto dalla normativa sulle CER.
4. Cosa si intende per energia autoconsumata virtualmente? 
La tariffa incentivante e il contributo ARERA sono riconosciuti esclusivamente sull’energia elettrica autoconsumata dalla 
CER. Tale quantità di energia è pari a quella virtualmente condivisa, in ciascuna ora, tra i produttori e i consumatori 
membri della CER, ubicati nella porzione della rete di distribuzione sottesa alla stessa Cabina Primaria. L’energia 
elettrica autoconsumata è determinata dal GSE, quindi senza nessun onere per i membri della comunità, sulla base 
delle misure trasmesse automaticamente dai distributori di energia al GSE. Per ciascuna ora il GSE verificherà a quanto 
ammonta l’energia prodotta da tutti gli impianti facenti parte di una medesima CER e a quanto ammonta l’energia 
prelevata da ciascun consumatore della CER. L’energia autoconsumata sarà quindi pari al minor valore tra questi due 
somme di energia e sarà questo il valore preso in considerazione dal GSE per remunerare la Comunità Energetica.
5. Chi può far parte di una CER? 
Una CER è una comunità che aggrega produttori da fonti rinnovabili e consumatori di energia. È quindi possibile 
partecipare alla CER in qualità di: a) produttore di energia rinnovabile, soggetto che realizza un impianto fotovoltaico. 
Possono far parte di una CER anche i proprietari di impianti già realizzati, purché entrati in esercizio successivamente 
alla data del 16 dicembre 2021 (data di entrata in vigore del D.lgs. 199/2021); b) consumatore di energia elettrica, 
soggetto che non possiede alcun impianto di produzione di energia, ma che ha una propria utenza elettrica, i cui 
consumi possono essere in parte coperti dall’energia elettrica rinnovabile prodotta dagli altri membri della comunità.
6. A quanto ammonta il contributo per chi installa un impianto? 
Il contributo in conto capitale del PNRR è pari al 40% delle spese sostenute per la realizzazione di impianti FER, nei limiti 
delle spese ammissibili e dei seguenti costi di investimento massimi in funzione della taglia di potenza: 
• 1.500 €/kW, per impianti fino a 20 kW; • 1.200 €/kW, per impianti di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW; • 
1.100 €/kW per potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW; • 1.050 €/kW, per impianti di potenza superiore a 600 kW 
e fino a 1.000 kW. Ad oggi la pratica può essere presentata entro il 31 Marzo 2025 ma si attendono delle proroghe a 
riguardo.
L’imposta sul valore aggiunto (IVA) non è ammissibile alle agevolazioni, salvo il caso in cui non sia recuperabile ai sensi 
della legislazione sull’IVA.
7. Chi aderisce alla CER ha dei vincoli sulla fornitura di energia elettrica?
No.
Tutti i partecipanti alla CER - che siano consumatori o produttori mantengono i loro diritti di clienti finali, compreso 
quello della scelta del fornitore di energia elettrica e hanno la facoltà di uscire dalla Comunità quando lo desiderano, 
secondo le regole e le indicazioni contenuti nello statuto. Le stesse facoltà di ingresso e di uscita sono altresì garantite 
ai produttori da fonte rinnovabile.

Municipium

Allegati

FAQ Comunità Energetica sanvalentinese

Ultimo aggiornamento: 29 gennaio 2025, 17:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot