Con Ordinanza n. 3/2023 il Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore riapre ufficialmente il sentiero A6. Questo importante risultato arriva grazie alla collaborazione tra Comune, Comitato Cittadino Promotore Trovigliano e Parco.
E' operativa da oggi 10 gennaio 2023 la stazione di ricarica per auto elettriche nel nostro Comune. Vista la totale assenza negli anni sul nostro territorio di questi dispositivi, l'Amministrazione Comunale ha fortemente voluto la loro installazio...
In occasione delle festività natalizie l'Amministrazione Comunale promuove il primo concorso PRESEPI SANVALENTINESI NATALE 2022. Il concorso è aperto a tutti coloro che si dilettano nell'arte presepiale in maniera individual...
Leggi di più
Ciò che affascina del Palazzo Farnese di San Valentino è l’eterogeneità della sua struttura che assume, a seconda del punto di vista dal quale il visitatore la osservi, la veste di castello mediev (...)
Leggi di piùIl Museo dei Fossili e delle Ambre di San Valentino in A.C. è stato istituito nel gennaio 2004. Conserva una vasta raccolta di fossili illustranti la storia degli ultimi 500 milioni di anni del no (...)
Leggi di piùE’ una costruzione rurale che si trova nei pressi di un bivio stradale, un antico tratturo, come lo è la chiesa stessa, e documentato dalle finestra quadrate ad altezza d’uomo che permettevano, al (...)
Leggi di piùE’ una costruzione rurale che si trova nei pressi di un bivio stradale, un antico tratturo, come lo è la chiesa stessa, e documentato dalle finestra quadrate ad altezza d’uomo che permettevano, al (...)
Leggi di piùE’ una costruzione rurale che si trova nei pressi di un bivio stradale, un antico tratturo, come lo è la chiesa stessa, e documentato dalle finestra quadrate ad altezza d’uomo che permettevano, al (...)
Leggi di piùLa Chiesa, si trova quasi dirimpetto alla cattedrale, in un vicolo strettissimo, costruita nella prima metà del XVII secolo presenta una facciata barocca; al suo fianco sinistro un grazioso campan (...)
Leggi di piùLa Chiesa è posta in un avvalamento del terreno, la facciata presenta pochissimi valori architettonici, se non un portale molto semplice, una finestra semicircolare, una cornice orizzontale compos (...)
Leggi di piùE’ un classico esempio di architettura religiosa del tratturo o rurale, edificata in varie zone e riconoscibile per la semplicità degli elementi architettonici compone la facciata e gli interni.
Leggi di piùFondata nel 1596, era sorta con il nome di S. Maria delle Grazie. In passato fu convento degli Agostiniani ed ebbe probabilmente come allievo del Chiostro lo stesso San Nicola da Tolentino.
Leggi di più