Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. La chiusura del banner mediante selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni consulta la COOKIE POLICY
Acconsenti all'utilizzo di cookie di terze parti?
Con delibera n.50/2022 la Giunta Comunale proroga la possibilità di presentare le domande di contributo al 31 maggio 2022. L'Avviso pubblico che finanzia fino a 10.000€ supporta le seguenti spese: - rientranti in interventi di cui all'...
Con delibera n.26/2022 la Giunta ha approvato l'Avviso pubblico che finanzia progetti finalizzali all'incentivazione del recupero del patrimonio edilizio esistente, adibito o da adibire a prima casa, tramite l'esecuzione di lavori unicamente effett...
Il Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore pubblica il nuovo sito web realizzato in conformità alle disposizioni raccolte nelle "Linee guida di design per i servizi web della Pubblica Amminis (...)
Ciò che affascina del Palazzo Farnese di San Valentino è l’eterogeneità della sua struttura che assume, a seconda del punto di vista dal quale il visitatore la osservi, la veste di castello mediev (...)
Leggi di piùIl Museo dei Fossili e delle Ambre di San Valentino in A.C. è stato istituito nel gennaio 2004. Conserva una vasta raccolta di fossili illustranti la storia degli ultimi 500 milioni di anni del no (...)
Leggi di piùE’ una costruzione rurale che si trova nei pressi di un bivio stradale, un antico tratturo, come lo è la chiesa stessa, e documentato dalle finestra quadrate ad altezza d’uomo che permettevano, al (...)
Leggi di piùE’ una costruzione rurale che si trova nei pressi di un bivio stradale, un antico tratturo, come lo è la chiesa stessa, e documentato dalle finestra quadrate ad altezza d’uomo che permettevano, al (...)
Leggi di piùE’ una costruzione rurale che si trova nei pressi di un bivio stradale, un antico tratturo, come lo è la chiesa stessa, e documentato dalle finestra quadrate ad altezza d’uomo che permettevano, al (...)
Leggi di piùLa Chiesa, si trova quasi dirimpetto alla cattedrale, in un vicolo strettissimo, costruita nella prima metà del XVII secolo presenta una facciata barocca; al suo fianco sinistro un grazioso campan (...)
Leggi di piùLa Chiesa è posta in un avvalamento del terreno, la facciata presenta pochissimi valori architettonici, se non un portale molto semplice, una finestra semicircolare, una cornice orizzontale compos (...)
Leggi di piùE’ un classico esempio di architettura religiosa del tratturo o rurale, edificata in varie zone e riconoscibile per la semplicità degli elementi architettonici compone la facciata e gli interni.
Leggi di piùFondata nel 1596, era sorta con il nome di S. Maria delle Grazie. In passato fu convento degli Agostiniani ed ebbe probabilmente come allievo del Chiostro lo stesso San Nicola da Tolentino.
Leggi di più