Parte il Centro di Aggregazione Giovanile nell'ex Asilo

Tutti i comuni uniti per un importante progetto di aggregazione giovanile e non violenza

Data :

27 marzo 2025

Parte il Centro di Aggregazione Giovanile nell'ex Asilo
Municipium

Descrizione

Parte a San Valentino in Abruzzo Citeriore il Centro di Aggregazione Giovanile dell'Ecad17.

Un luogo punto di riferimento delle ragazze e dei ragazzi dei 22 Comuni Ecad.

Oggi possiamo finalmente comunicare che il progetto è stato finanziato, e sono in partenza
diverse attività presso il recuperato ex Asilo sito in Largo San Nicola a San Valentino in
Abruzzo Citeriore che saranno gestite dall’Ente D’Ambito.


L’idea nasce dalla necessità di creare un luogo alternativo rispetto a quelli comunemente
utilizzati dalle ragazze e ragazzi quali parchetti o bar. Ma risponde anche alla necessità di
creare un luogo in cui è possibile svolgere attività che stimolino la capacità empatica verso
gli altri.


Per questo motivo, abbiamo lavorato alla creazione di un percorso laboratoriale composto
da due attività. Teatro e musica. Che sarà ampliato con ulteriori attività successivamente.
Entrambi, rispondono alla necessità di utilizzare due strumenti utili al confronto con se
stessi e con gli altri, avendo un unico obiettivo comune. Accrescere e creare la capacità
empatica realizzando una progettualità definita.


Nello specifico, il laboratorio teatrale, che sarà curato dalla professionista Maria Rosaria
D’Orazio titolare della Art Performance Production, è dedicato ad una fascia di età che va dai
13 ai 36 anni (ma questo non esclude la partecipazione di altre fasce di età) ed ha l’obiettivo
di portare in scena una rappresentazione teatrale contro ogni forma di violenza. Il percor-
so, sarà utile per comprendere meglio se stessi lavorando in gruppo e per condividere sen-
sazioni, emozioni, con chi parteciperà al laboratorio.


All’interno del Centro di aggregazione, che nasce nel recuperato ex asilo sito in Largo San
Nicola, verrà allestita una sala musicale. Il laboratorio di musica con il corso “Scrivere una
canzone..come, quando e perché” sarà curato dalla professionista Arianna Silveri (in arte Oli-
via XX, diplomata al CET di Mogol ed autrice per Fiorella Mannoia) ed é dedicato ad una fascia di età superiore ai 14 anni. Il corso, ha l’obiettivo di scrivere una canzone, che sarà co-
lonna sonora principale della rappresentazione teatrale di cui sopra.


Esso, permette di rispondere a pieno alle esigenze del progetto di crescita empatica, in
quanto l’atto di scrivere una canzone necessita di una esplorazione interiore dei propri sen-
timenti, emozioni, paure, gioie e rimanda alla necessità di trovare le parole giuste da ripor-
tare verso l’esterno, verso gli altri.


Le due attività, sono affiancate dalla realizzazione da parte dell’Associazione Solideando sita
in Manoppello, di incontri tematici dedicati in particolar modo ai genitori sui temi delle so-
stanze stupefacenti e delle nuove tecnologie.


La fusione del laboratorio teatrale e di quello musicale attraverso la condivisione di uno
specifico obiettivo (Accrescere e creare la capacità empatica realizzando una proget-
tualità definita), è il punto di forza di questo progetto al quale ci piacerebbe che voi vi sen-
tiate coinvolti. In particolare, premettendo che una partecipazione attiva della comunità sarebbe di
grande impatto, chiediamo la disponibilità di tutti a divulgare il progetto appena esposto del
Centro di Aggregazione Giovanile “La casa nel territorio dei giovani”, attraverso apposita cir-
colari, comunicazioni, incontri pubblici, messaggistica whatsapp.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025, 17:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot